Altro
    Altro
      HomeCostumeEmergenza educativa e violenza giovanile: il CNDDU lancia l’allarme

      Emergenza educativa e violenza giovanile: il CNDDU lancia l’allarme

      Pubblicato

      Violenza giovanile in crescita, disagio sociale dilagante e un sistema educativo che fatica a rispondere. Sono questi i temi centrali su cui il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) richiama con urgenza l’attenzione del Ministero dell’Istruzione e dell’opinione pubblica.

      Nel 2024, secondo i dati ufficiali, sono stati 113 i femminicidi registrati, di cui 99 in ambito familiare o affettivo, e oltre 6.500 le denunce per violenza sessuale, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente. A questo si aggiungono più di 20.000 casi di stalking, e un dato preoccupante: quasi l’11% degli omicidi del 2024 è stato commesso da minori, contro il 4% dell’anno prima.

      In questo scenario, il CNDDU rilancia una proposta forte: potenziare e valorizzare la classe di concorso A046 – Discipline giuridico-economiche, troppo spesso marginalizzata nelle scuole italiane nonostante l’aumento costante delle immatricolazioni universitarie nei corsi di Economia e Giurisprudenza.

      Legalità, diritti e cittadinanza: una sfida educativa
      “Non possiamo più permetterci di educare i cittadini del futuro senza dar loro la grammatica del diritto”, afferma Romano Pesavento, presidente del CNDDU. L’insegnamento del Diritto e dell’Economia, continua, non si limita a trasferire conoscenze, ma costruisce consapevolezza, responsabilità, rispetto delle regole e partecipazione democratica.

      Eppure, nelle scuole secondarie, l’insegnamento di queste materie resta spesso residuale, e l’Educazione Civica – formalmente obbligatoria – viene assegnata a docenti non specializzati, con cattedre frammentate e precarietà diffusa.

      Le proposte del CNDDU al Ministro Valditara
      Il CNDDU chiede al Ministero dell’Istruzione e del Merito:

      Un potenziamento stabile della presenza della classe A046 negli istituti di primo e secondo grado;

      L’affidamento prioritario dell’Educazione Civica a docenti formati in ambito giuridico-economico;

      La stabilizzazione del personale precario della A046;

      L’apertura di un tavolo tecnico per ridefinire il ruolo delle discipline giuridiche ed economiche nel curricolo scolastico.

      Ultimi Articoli

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...

      Polemiche a Pescara sulla sfilata “Miss & Mister Dog”

      Di Pillo (Pettinari Sindaco) denuncia costi e mancata attenzione all’oasi felinaPescara, 11 luglio 2025...

      Altre notizie

      Vasto, la musica antica incanta Palazzo d’Avalos

      Appuntamenti con Micrologus e Stella Nova per l’estate 2025Vasto, 11 luglio 2025 – Continua...

      Incendi in provincia di Chieti: attivo CSS per gestire le emergenze ad Archi e Ortona

      Chieti, 11 luglio 2025 – In risposta ai roghi che stanno colpendo il territorio...

      “Il Fiume e la Memoria” torna a Pescara: l’edizione 2025 è tutta al femminile

      Pescara, 11 luglio 2025 – Dal 15 al 20 luglio, il lungofiume e il...