Altro
    Altro
      HomeNatura"insieme per pescara": audizione in quinta commissione

      “insieme per pescara”: audizione in quinta commissione

      Pubblicato

      Audizione presso la V Commissione Comunale “FINANZE”

      Nell’ambito della propria attività associativa a favore della comunità cittadina, Insieme Per Pescara è stata convocata dal presidente della V Commissione Comunale “Finanze” per essere audita nell’ambito delle attività di verifica della sostenibilità della riduzione delle imposte locali condotta dalla Commissione stessa.

      Oggi, martedì 25 Febbraio alle ore 12.00, presso la sala “Vittorio Colonna” di palazzo di Città, l’Associazione, per il tramite del proprio Presidente, Ing. Luca LIBERATI, ha portato le proprie proposte che ci auguriamo possano essere positivamente valutate al fine di individuare concrete azioni di sostegno a favore di famiglie e del settore del c.d. commercio di vicinato, che rappresenta uno dei principali motori del tessuto socio-economico cittadino.

      In considerazione della recente uscita dallo stato di predissesto comunale ci potrebbero essere risorse disponibili da impiegare per sostenere famiglie e imprese del commercio mediante una riduzione oculata della T.A.R.I..

      Insieme Per Pescara ha chiesto alla V Commissione di valutare, ed eventualmente portare all’attenzione dell’Amministrazione Comunale una revisione delle attuali tariffe T.A.R.I. che possa prevedere:

      • una riduzione delle tariffe, per tre anni consecutivi, per tutte le nuove attività che apriranno nelle aree cittadine nelle quali è più marcato il fenomeno della “desertificazione” urbana (come accade inesorabilmente da anni lungo l’asse viario di Corso Vittorio Emanuele II e vie limitrofe). Una misura del genere andrebbe ad incentivare le nuove aperture nel cuore della città, luogo nel quale da anni si registra un oggettivo e quotidiano problema di perdita delle attività commerciali. A tale scopo riteniamo vada condotta un’adeguata attività ricognitiva per individuare le zone maggiormente colpite da questo fenomeno in moda da rendere equa ed efficace la misura proposta;
      • l’introduzione, nel quadro del Regolamento Comunale di settore, di criteri per l’assegnazione delle premialità TARI per tutti i contribuenti (utenze domestiche e non domestiche) che risultino regolari ed iscritti alla banca dati da almeno 3 anni, che abbiano ritirato i nuovi mastelli per la raccolta differenziata entro i termini prescritti e che abbiano provveduto al pagamento della TARI entro il termine di scadenza dell’ultima rata per i diversi anni di imposta. Un tale provvedimento, che potremmo chiamare “Bonus del Buon Pagatore”, oltre a declinare effetti positivi tangibili per i contribuenti, costituirebbe una concreta azione sinergica tra cittadini e Istituzioni volta ad instaurare un clima di fiducia e cooperazione con i contribuenti in cui un’Amministrazione amica del cittadino, si schiererebbe vicina alle esigenze di chi si comporta responsabilmente nei confronti della collettività;
      • l’introduzione di un c.d. “bonus di cantiere” per sostenere le attività artigianali e commerciali, in regola con i pagamenti, e interessate dai cantieri di opere pubbliche in esecuzione e di prevista esecuzione, che si protraggono in modo continuativo per oltre tre mesi.

      Un aiuto economico, ma soprattutto un gesto di attenzione in un momento storico non semplice per artigiani e commercianti per i quali la presenza di un cantiere può influire sull’andamento di un’attività riducendone in parte la visibilità e l’accessibilità;

      • l’introduzione di una percentuale di riduzione delle tariffe per i proprietari di locali commerciali “sfitti” che rendano disponibili le vetrine degli stessi per l’affissione di vetrofanie ideate dal Comune di Pescara all’interno di un più ampio piano di marketing per la promozione della Città. In tal modo si perseguirebbe il duplice obiettivo di supportare i contribuenti in difficoltà e di rendere più belle e accoglienti le nostre strade.

      Se da un lato l’Associazione ha proposto misure che possano garantire un po’ di respiro ai contribuenti dall’altro, ha chiesto alla Commissione di farsi parte attiva nell’invitare l’Amministrazione a mettere in campo ogni risorsa disponibile per una puntuale attività di verifica delle superfici iscritte a ruolo e della regolarità dei versamenti dei tributi dovuti. In tal modo oltre a far prendere coscienza al cittadino dell’importanza di dover contribuire equamente a sostenere un servizio necessario all’intera collettività, si andrebbero a recuperare ulteriori somme che potrebbero coprire le misure di tutela proposte. 

      Il Presidente di Insieme per Pescara, nel ringraziare per l’opportunità concessa, ha ribadito che l’Associazione continua ad essere costantemente impegnata nella promozione del dialogo e del confronto tra i cittadini e con e le Istituzioni, rendendosi disponibile ad ulteriori e successivi approfondimenti ritenuti utili sul tema.

      Ultimi Articoli

      Aumento addizionale Irpef, critico il Sindaco di Teramo

      "L'incremento dell'addizionale IRPEF, decisa dal governo regionale per risanare il deficit sanitario, arriverà a...

      Debiti sanità: Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme) “Le nostre preoccupazioni trovano conferma”

      “Siamo stati facili profeti”, così esordiscono i Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna,...

      Vincenzo Marsiglia. Map (Star) the World – Pescara, Spazio Matta, 22 marzo ore 18.30

      Pescara incontra l'arte digitale e la realtà aumentata di Vincenzo Marsiglia tra origami luminosi,...

      Inter, tu vuò fà la capolista

      di Pierpaolo Di Carlo I...

      Altre notizie

      Aumento addizionale Irpef, critico il Sindaco di Teramo

      "L'incremento dell'addizionale IRPEF, decisa dal governo regionale per risanare il deficit sanitario, arriverà a...

      Debiti sanità: Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme) “Le nostre preoccupazioni trovano conferma”

      “Siamo stati facili profeti”, così esordiscono i Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna,...

      Vincenzo Marsiglia. Map (Star) the World – Pescara, Spazio Matta, 22 marzo ore 18.30

      Pescara incontra l'arte digitale e la realtà aumentata di Vincenzo Marsiglia tra origami luminosi,...